Notizie storiche:
Anticamente vi era un pilone. Tutta la collina
era proprietà di Stefano Ignazio dei Conti Lanza, che donò il sito
attuale alla chiesa. Verso il 1730 si costruì una cappella che durò 100
anni. Nel 1872 il cappellano d. Francesco Magnaldi eresse la prima
navata laterale. Nel 1880 Giuseppe Avagnina di Pianfei fece la seconda
navata: e la chiesa fu eretta in parrocchia succursale di Frabosa
Sottana dal vescovo Placido Pozzi. Nel 1886 fu resa più capace col
Presbiterio e il Coro. Il 14 maggio 1918 mons. Ressia, con decreto
vescovile, fondò la parrocchia autonoma. Il 22 ottobre 1919 fu nominato
primo Vicario d. Carlo Dho da Roccaforte. Nel 1933-34 prolungate di una
arcata le tre navate, la tribuna e nuova facciata dell'arch. Bartolomeo
Gallo. Il mosaico della ditta Poli ha reso più bella la facciata.
Cappelle:
due. La cappella di S. Giuseppe (dei Billò in borg.
Caffietti) e Madonna della Neve (cappella del palazzo storico
'Bellocchio' dei Lanza).
Di pregio le opere artistiche lavorate in legno dallo scultore Giorgio
Pellegrino, parrocchiano di Alma; l'ambone, l'altare, il leggio, leggio
al popolo nella visita eucaristica, portalampada eucaristica, due
consolle per ampolle e libri, tre scanni per le sedi ai concelebranti,
cero pasquale grandioso, crocifisso e supporto.
Orario Santa Messa Festiva:
Domenica mattina ore 11,00
Nessun commento:
Posta un commento